Home /Collezioni /Italia|Europa|Messico MMessMessico Mostre permanenti/ La maschera medievale| La danza delle spade            
Carnevale di Allein (Valle d'Aosta)
<back
Carnevale di Allein (Valle d'Aosta). Foto di Margherita Amateis

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Nel Carnevale di Allein si ritrovano le maschere tradizionali della Coimba Freida ( Valle del Gran San Bernardo e Valpelline). Tale manifestazione è legata ad un evento che deve aver colpito la fantasia degli abitanti: il passaggio di Napoleone alla testa di 50.000 soldati nel maggio del 1800.
L’imponenza dell’esercito Napoleonico e le eleganti divise degli ufficiali, hanno fortemente impressionato la popolazione e ispirato la sgargiante coreografia dei cortei carnevaleschi della valle.
Confezionati in panno rosso, colore che ben simboleggia il vigore e la forza e che tradizionalmente ha il potere di esorcizzare gli spiriti maligni, vestiti e copricapo sono rivestiti di perline, lustrini, nastri e paillettes cucite a mano e di specchietti che hanno la funzione di riflettere il sole e di allontanare le presenze maligne. Analoga funzione riveste il gorgoillon,un sonaglio che le Masques rouges portano alla cintura. Il viso è coperto da una vesadjie: una maschera che anticamente era in corteccia di legno. Ogni maschera stuzzica il pubblico con una frusta di crine di cavallo che simboleggia il vento che scaccia gli spiriti maligni e favorisce l'arrivo di una stagione calda propizia all’agricoltura.